F.A.Q. - Tips And tricks
N.B.: a causa di un bug presente nella versione LITE, NON utilizzate la funzione "Esporta per versione completa...". Seguite le istruzioni al punto 7. Stiamo cercando di risolvere. Scusate il disagio.
1) Come sincronizzare due devices ?
R.: Si possono seguire due metodi entrambi presenti nella sezione Backup:
a) utilizzare un account Dropbox o Google Drive. Una volta connessi all'account, salvare i dati in Dropbox o Google Drive dal dispositivo nel quale si sono acquisiti i titoli. Poi connettersi con il secondo device a Dropbox o Google Drive e ripristinare i dati.
b) esportare il database per backup e ripristino e inviare a se stessi una email. Aprire dal secondo device l'email appena spedita, cliccare sull'allegato e aprirlo in Bibliophilia. Seguire successivamente le istruzioni di importazione.
2) Come esportare in formato PDF un elenco di libri ?
R.: Cliccare sull'icona "Modifica" (matita) nella lista principale. Selezionare i titoli che si vogliono esportare e poi cliccare sull'icona "Opzioni" (quadrato con freccia), poi su "Esporta in PDF..." .
3) Come modificare lo stato o eliminare velocemente un libro ?
R.: In qualsiasi elenco di titoli, eseguire un gesto di slide/swipe da sinistra a destra. Si aprirà una tool bar con alcuni bottoni per le azioni più comuni.
4) Come spostarsi da un libro al successivo dall'interno del dettaglio del libro ?
R.: Quando si è all'interno del dettaglio eseguire un gesto di slide/swipe da sinistra a destra o viceversa per andare al libro successivo.
5) Come editare velocemente un campo del libro ?
R.: Tenere premuto a lungo sul campo da editare: dopo meno di un secondo verrà attivata la modalità "Modifica" e si aprirà la schermata per la modifica di quel campo. Salvare il libro dopo ogni modifica
6) Come tornare alla schermata principale di una sezione ?R
R.: Cliccare sul simbolo della sezione (in basso) e si ritornerà alla prima schermata di quella sezione. Questo può essere utile quando si
naviga dal dettaglio del libro attraverso gli autori, cosicchè al posto di dover cliccare continuamente sul tast "Indietro" si può tornare alla lista principale con un solo click.
7) Come importare i dati dalla versione LITE ? (Solo iOS)
R.: Dalla sezione Backup, Esporta il database, Per backup e ripristino dalla versione LITE e inviare a se stessi una email. Aprire l'email appena spedita, cliccare sull'allegato e aprirlo in Bibliophilia (versione completa). Seguire successivamente le istruzioni di importazione.
N.B.: a causa di un bug presente nell'ultima versione NON utilizzate la funzione "Esporta per versione completa".
8) Come importare dei file nella sezione "Files" ?
R.:
- In iPhone/iPad:
1) tramite iTunes: selezionare il dispositivo, andare sulla schermata "App", "Condivisione dei file", selezionare Bibliophilia e aggiungere i file desiderati;
2) tramite email: inviare a se stessi una email con allegato il file e aprirlo in Bibliophilia;
3) tramite Dropbox: aprire la cartella Dropbox, andare nella cartella "Apps" e poi "Bibliophilia" e copiare qui dentro i file desiderati (N.B.: non è possibile creare cartelle, copiare i file dentro la cartella e non modificare gli altri file utili per il backup).
4) tramite Google Drive: aprire la cartella Google Drive, andare nella cartella "BibliophiliaBackup" e copiare qui dentro i file desiderati (N.B.: non è possibile creare cartelle: copiare i file dentro la cartella e non modificare gli altri file utili per il backup).
- In Android:
1) tramite copia/incolla: copiare dentro la cartella "bibliophilia" presente nella scheda di memoria i files desiderati;
2) tremite Dropbox: seguire le stesse istruzione per iPhone e iPad.
Per aggiornare la lista dei files, cambiate la sezione/tab e tornate su Files.
9) Come eliminare il bordo bianco dalle copertine?
R.: Per eliminare il bordo bianco ai lati di una copertina che si è fotografata:
a) andare nella sezione 'Settings';
b) abilitare la funzione 'Abilita ritaglio immagine';
c) tornare alla lista principale dei titoli ed entrare nella modalità 'modifica' (matita bianca);
d) selezionare i libri la cui copertina è da ritagliare;
e) cliccare di nuovo sul simbolo matita e poi 'Ritaglia bordo copertina...'.